https://thestylinista.com/does....-publix-sell-hair-dy
#thestylinista #fashion #beauty #magazine
L’Evangelo del Giorno
Martedì della 15ª Settimana del Tempo Ordinario
“Non nascondere il tuo volto al tuo servo, Signore.” (Salmo 68/69)
#nascondersi #bontàdelsignore
La liturgia della Parola di oggi ci incalza. Noi chiediamo al Signore di non nascondersi. In verità siamo noi che di fronte alla Parola di bene che l’Evangelo e le Scritture antiche ci raccontano ci nascondiamo.
Si è nascosto Mosè che ha ucciso un Egiziano. E date le voci, scappa e va nella terra di Madiam (Genesi 2,1-15). Così le città che erano state segnate dai maggiori prodigi, non si convertono alla Parola, si nascondono dalla ricerca del bene che hanno ricevuto.
La conclusione del nascondersi è che veniamo superati da coloro che invece con fatica hanno dato qualche piccolo segnale di conversione.
Tutto questo ci fa pensare ad un tratto dell’Evangelo del seminatore. Chissà perché il seminatore semina comunque su tre terreni impervi mentre uno solo è il terreno buono?
Riflettiamo! La bontà di D-o supera il nostro nascondersi al bene e a convertire la nostra vita al bene.
Immagine: Prove di Mosè - Sandro Botticelli - 1481-82 - Cappella Sistina
L’Evangelo del Giorno
Lunedì della 15ª Settimana del
Tempo Ordinario
“Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.” (Matteo 10,34-11,1)
#possederel’avita #donarelavita #spada #sofferenza #radicalità
L’Evangelo di oggi ci pone di fronte ad un bivio e ad una scelta: possedere la vita o donare la vita.
Gesù, nel suo insegnamento, ci invita a vivere la fede in D-o con radicalità, ricordandoci che non tutto è scontato. Per arrivare a questo bisogno tener conto delle divisioni, della spada, della sofferenza. Quello che conta é non pensare ad essere autosufficienti e bastare a noi stessi.
Il brano dell’Esodo (1,8-14.22) ci racconta fino a che punto il male, la spada, lo sofferenza può arrivare per invidia e superiorità. Il popolo dei figli d’Israele viene messo a dura prova dagli Egiziani perché cresceva il suo numero. E per questo i figli maschi venivano gettati nel Nilo e il popolo veniva condannato a duri lavori.
Qual è dunque la nostra fedeltà al Signore? Che senso ha la radicalità evangelica? Vogliamo possedere la vita?
Chiediamo aiuto al Signore: “Il nostro aiuto è nel nome del Signore” (salmo 123).
Immagine: Cristo giudice, affresco. Cattedrale di Santa Maria, Anagni (Frosinone).