L’Evangelo del Giorno
San Giovanni della Croce
“In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».” (Luca 7,19-23).
#ilMessia #buonanotizia #impossibile
A distanza di pochi giorni rimeditiamo la versione di Luca del confronto tra i discepoli di Giovanni Battista e Gesù.
In questa versione il centro dell’insegnamento di Gesù è dato dall’estrema attenzione agli ultimi.
Che cosa ricaviamo dalle parole di Gesù nel nostro attuale commino di fede?
Possiamo affermare che D-o non ci trascura ma ci accompagna.
Possiamo dire che gli interrogativi dei discepoli del Battista sono legittimi ma conta molto la tentazione a rimanere nel dubbio.
Possiamo immaginare che la beatitudine di non scandalizzarsi della bontà di D-o cresce con la nostra fedeltà.
Gesù ci insegna che ciò che è considerato impossibile “si farà”, come diceva Armida Barelli.
Per questo vieni Signore Gesù!
