#22maggio 2021: @GruppoAlcuni festeggia con grande entusiasmo i 15 anni dalla costituzione della società. Botta e risposta tra i due fondatori…
https://tuttocartoni.blogspot.....com/2021/05/la-socie
L’Evangelo del Giorno
S. Rita da Cascia
“Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.” (Giovanni 21,20-25).
Quello che meditiamo oggi sono gli ultimi versetti che concludono l’Evangelo di Giovanni.
La prima parte di questo passo evangelico è legata ad un dialogo criptico tra Pietro e Gesù sul discepolo che Gesù amava, ovvero lo stesso Giovanni evangelista.
Gesù ribadisce a Pietro la necessità della sequela. Seguire Gesù significa avere il coraggio e la forza di avere un punto di riferimento stabile rispetto al cammino difficile e complicato della vita umana. Sappiamo di dover accettare le nostre fragilità e il limite della vita.
Gli ultimi versetti dell’Evangelo di Giovanni, però, aprono uno spiraglio, un orizzonte che ci proietta oltre il limite della nostra stessa vita.
Gesù è una presenza che non possiamo restringere alla storia della sua venuta, della sua predicazione, della sua morte e resurrezione. Gesù è incontenibile rispetto alla nostra umanità, così come lo siamo noi umani.
C’è un qualcosa che ci supera e che non ci appartiene totalmente. La vita umana contiene l’impercettibile mistero di quello che siamo. Che cosa siamo noi umani rispetto all’universo? Siamo una realtà infinitesimamente piccola. Tuttavia abbiamo imparato a conoscere in Gesù un oltre che come credenti, sempre, vogliamo esplorare.
Monica Giacalone
Ta bort kommentar
Är du säker på att du vill ta bort den här kommentaren?
William Fly
Ta bort kommentar
Är du säker på att du vill ta bort den här kommentaren?