L’Evangelo del Giorno
Venerdì della 13ª del Tempo Ordinario
“Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Misericordia io voglio e non sacrifici.” (Matteo 9,9-13)
#bontàdid-o #misericordia
“Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre” (Salmo 105/106): con queste parole possiamo descrivere D-o e la sua misericordia verso ciascuno di noi.
Bontà e misericordia sono viatico per guardare le cose di questo mondo con gli occhi del bene. Così è stato per Abramo quando ha accompagnato Sara sino al sepolcro. Così è l’insegnamento di Gesù che mangia con i pubblicàni e i peccatori.
La salvezza, il ritornare in forze, il risorgere trovano radici nella misericordia e bontà di D-o e anche nella nostra misericordia e bontà verso il nostro prossimo.
Immagine: rosa profumata dei giardini di Tallinn alta.
Renato Casaro firma il poster di "Una Commedia Pericolosa" con Enrico Brignano al cinema dal 30/08
https://tuttocartoni.blogspot.....com/2023/07/renato-c
L’Evangelo del Giorno
S. Maria Goretti martire “Il sacrificio di Abramo, nostro padre nella fede.
(Genesi 22,1-19)
#sacrificio #perfede
Il sacrificio di Isacco segna nella storia della salvezza un evento fondamentale perché Abramo dopo aver sperato di dare continuità al suo credo viene chiamato a dare il bene più grande: il suo unico figlio.
Abramo si affida a D-o e ha timore di D-o, perché riconosce nel Signore il senso profondo della sua vita.
Nello stesso tempo, Gesù ci fa riscoprire un passaggio altrettanto importante: la salvezza per fede.
Il paralitico viene guarito, risorge, per la sua fede e di quella di coloro che l’hanno portato davanti a Gesù.
La Parola di oggi ci rappresenta due facce della stessa medaglia: il sacrificio per timore di D-o e il sacrificio per fede di una comunità.
Immagine: Michelangelo Merisi detto Caravaggio - Il sacrificio di Isacco - olio su tela del 1598 - collezione privata Piasecka-Johnson di Princeton, New Jersey
Dal 6 al 12 luglio appuntamento in sala con il primo titolo della rassegna Un mondo di sogni animati: il dolcissimo Ponyo sulla scogliera! https://tuttocartoni.blogspot.....com/2023/07/ponyo-su
L’Evangelo del Giorno
Mercoledì della 13ª Settimana del Tempo Ordinario“Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce.” (Salmo 33/34).
#gridodaiuto
Le letture che la liturgia della Parola propone alla nostra riflessione contengono due racconti che sullo sfondo, per situazioni diverse, richiamano un grido di sofferenza. Un grido di sofferenza che il Salmo ci richiama.
Agar (Genesi 21,5.8-2 chiede al Signore aiuto per il figlio che può morire di sete nel deserto. E D-o si prende cura e le fa vedere un pozzo d’acqua, al quale attingere acqua per dare da bere al proprio figlio.
Nell’Evangelo di Matteo (8,28-34) il grido é di due indemoniati che coinvolgono Gesù. E Gesù é l’unica persona che si avvicina a loro e li libera, in un modo che facciamo fatica a capire.
Quello che dà un segno importante a noi è che il grido viene ascoltato dal Signore perché è un grido che chiede liberazione per le persone, per rialzarle dalla loro situazione di schiavitù.
Domandiamoci, allora, quali sono le nostre schiavitù? Preghiamo e gridiamo a D-o il nostro dolore e il nostro disagio. Il Signore si prende cura di noi!
Immagine: Edvard Munch - L’urlo - tempera, pastello su cartone - Galleria Nazionale di Oslo.