Se passa il NO al referendum la casta resta tale e quale. Occorre una scossa. Poi occorrerebbe pensare ad un Senato rappresentativo delle Regioni (2 senatori per Regione) ed a collegi uninominali, in modo che l'eletto risponda agli elttori e non al capo-partito. Occorre, ed è urgente, introdurre forme di controllo del potere durante l'esercizio, sul modello dell'antico Tribunus plebis, del Difenseur des droits francesce, del Commissioner parlamentary Inglese e dei var Avvocati e/o difensori del popolo, che sono diffusi ovunque, meno che in Italia, eletti con modalità che li sottragga alla prevaricazione dei partiti e della Casta.