o addirittura 150 anni in perfetta salute non sarà più fantascienza, ma un obiettivo raggiungibile. Purché l’invecchiamento non sia più considerato un processo ineluttabile, quanto una malattia da curare. A proporre questo rivoluzionario cambio di paradigma è David Sinclair, famoso scienziato dell'Università di Harvard e autore del libro “Lifespan” campione di vendite negli Stati Uniti. Si tratta di un vero e proprio bestseller, che la casa editrice Verduci ha importato in Italia con il titolo "Longevità – Perché Invecchiamo e Perché Non Dobbiamo Farlo".
Sinclair sarà al centro di una conferenza scientifica divulgativa sulla longevità sana, presieduta da Camillo Ricordi, scienziato italiano che lavora presso l'Università di Miami e tra i massimi esperti al mondo di diabete, trapianti cellulari e medicina rigenerativa. All'evento prenderanno parte Enrico Garaci dell'Istituto San Raffaele di Milano, David Della Morte Canosci dell'Università Tor Vergata di Roma e Anna Teresa Palamara dell'Università La Sapienza di Roma. L'incontro è aperto al pubblico e gratuito (ecco il sito web: https://conference.sirtuine.com/).