fcsocial fcsocial
    #winexch #bellezza #kheloexch #ipl2025 #cricket #sports #ipl #поздравление #congratulazioni #casino
    Napredno pretraživanje
  • Prijaviti se
  • Registar

  • Noćni način
  • © 2025 fcsocial
    Kontaktirajte nas • Programeri • Politika privatnosti • Uvjeti korištenja • Know How

    Odaberi Jezik

  • Arabic
  • Bengali
  • Calabrese
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • Emiliano
  • English
  • Filipino
  • French
  • Friulano
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Ligure
  • Lombardo
  • Marchigiano
  • Napoletano
  • Persian
  • Piemontese
  • Portuguese
  • Pugliese
  • Romanesco
  • Russian
  • Sardo
  • Siciliano
  • Spanish
  • Swedish
  • Toscano
  • Trentino
  • Triestino
  • Turkish
  • Urdu
  • Veneto
  • Vietnamese

Gledati

Gledati Koluti Imenik

Blog

Pregledajte članke

Tržište

Najnoviji proizvodi

Stranice

Moje stranice Stranice koje mi se sviđaju

Više

Istražiti popularne objave Sredstva
Gledati Koluti Blog Moje stranice Imenik Tržište Vidi sve
nicola bazzani
User Image
Povucite za promjenu položaja poklopca
nicola bazzani

nicola bazzani

@profile_126470
  • Vremenska Crta
  • Praćenje 2
  • Sljedbenici 9
  • grupe
  • sviđanja
  • Fotografije
  • Video zapisi
  • Proizvodi
Mi chiamo Nicola Bazzani abito nella collina di Tizzana, frazione di Quarrata (Pt) e sono un appassionato di Astronomia.Il mio più grande sogno é volare su Marte ed anche rimanere li.
2 Praćenje
9 Sljedbenici
4 postovi
Muški
Živjeti u Italy
Smješten u Quarrata, PT, Italia
image
image
nicola bazzani
nicola bazzani  dodao nove fotografije u foto in Italia
@profile_126470

image
image
Kao
Komentar
Udio
avatar

nicola bazzani

Me sul Lungomare di castiglioncello
Kao
· Odgovor

Izbriši komentar

Jeste li sigurni da želite izbrisati ovaj komentar?

nicola bazzani
nicola bazzani  dodao nove fotografije u Sistema Solare
@profile_126470

image
Kao
Komentar
Udio
avatar

nicola bazzani

1) Sistema Solare:Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.È costituito, oltre che dal Sole, da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali[1], da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori. Quest'ultima categoria comprende gli asteroidi, in gran parte ripartiti fra due cinture asteroidali (la fascia principale e la fascia di Kuiper), le comete (prevalentemente situate nell'ipotetica nube di Oort), le meteoroidi e la polvere interplanetaria.[2]Il vento solare, un flusso di plasma generato dall'espansione continua della corona solare, permea l'intero sistema solare. Questo crea una bolla nel mezzo interstellare conosciuta come eliosfera, che si estende fino oltre alla metà del disco diffuso.
In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.A metà del 2006 cinque corpi del sistema solare sono stati classificati come pianeti nani: Cerere, situato nella fascia principale degli asteroidi, e altri quattro corpi situati al di là dell'orbita di Nettuno, ossia Plutone (in precedenza classificato come il nono pianeta), Haumea, Makemake, e Eris[3].Sei dei pianeti e quattro dei pianeti nani hanno in orbita attorno a essi dei satelliti naturali; inoltre tutti i pianeti esterni sono circondati da anelli planetari, composti di polvere e altre particelle.Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si considera come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del sistema solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: esso è permeato dal cosiddetto mezzo interplanetario, comprendente pulviscolo, gas e particelle elementari.

Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta con ottima approssimazione il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,9% della materia presente nel sistema.

Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 anni luce. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, percorrendo un'orbita ellittica; dalla Terra, il moto sembra essere diretto verso una direzione apparente. La velocità di rivoluzione media è pari a circa 250 km/s, e per compiere una rivoluzione completa il sistema solare impiega circa 230 milioni di anni.[4]
Kao
· Odgovor

Izbriši komentar

Jeste li sigurni da želite izbrisati ovaj komentar?

nicola bazzani
nicola bazzani  promijenio naslovnicu profila
@profile_126470

image
Kao
Komentar
Udio
nicola bazzani
nicola bazzani  promijenio profilnu sliku
@profile_126470

image
Kao
Komentar
Udio
Učitaj još postova

Ukini prijateljstvo

Jeste li sigurni da želite prekinuti prijateljstvo?

Prijavi ovog korisnika

Poboljšajte svoju profilnu sliku

Uredi ponudu

Dodajte razinu








Odaberite sliku
Izbrišite svoju razinu
Jeste li sigurni da želite izbrisati ovu razinu?

Recenzije

Kako biste prodali svoj sadržaj i postove, počnite s stvaranjem nekoliko paketa. Monetizacija

Plaćanje novčanikom

Upozorenje o plaćanju

Spremate se kupiti artikle, želite li nastaviti?

Zatražite povrat novca