fcsocial fcsocial
    #seo #business #healthcare #hospitals #usa #hospital #ai #seoagency #trueweave #technology
    Gelişmiş Arama
  • Giriş
  • Kayıt

  • Gece modu
  • © 2025 fcsocial
    Bize Ulaşın • Geliştiriciler • Privacy • Terms • Know How

    Seç Dil

  • Arabic
  • Bengali
  • Calabrese
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • Emiliano
  • English
  • Filipino
  • French
  • Friulano
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Ligure
  • Lombardo
  • Marchigiano
  • Napoletano
  • Persian
  • Piemontese
  • Portuguese
  • Pugliese
  • Romanesco
  • Russian
  • Sardo
  • Siciliano
  • Spanish
  • Swedish
  • Toscano
  • Trentino
  • Triestino
  • Turkish
  • Urdu
  • Veneto
  • Vietnamese

Kol saati

Kol saati Makaralar Rehber

Blog

Makalelere göz at

Piyasa

Yeni ürünler

Sayfalar

Sayfalar Beğenilen Sayfalar

daha

Keşfetmek popüler gönderiler Fonlar
Kol saati Makaralar Blog Sayfalar Rehber Piyasa Hepsini gör
Nicola Bazzani
User Image
Kapağı yeniden konumlandırmak için sürükleyin
Nicola Bazzani

Nicola Bazzani

@nicolamarte1
  • Timeline
  • Aşağıdaki 6
  • İzleyiciler 24
  • Gruplar
  • Beğeniler
  • Resimler
  • Videolar
  • Ürün:% s
Sono un amante dell'Astronomia ma amo anche Viaggiare e la fotografia
6 Aşağıdaki
24 İzleyiciler
4 Mesajları
https://ilquartopianeta.wixsite.com/marte?fbclid=I
Erkek
57 yaş
Yaşayan İtalya
Bulunan Tizzana, PT, Italia
image
image
image
Nicola Bazzani
Nicola Bazzani  eklenen yeni fotoğraf Pianeta Marte
@nicolamarte1

image
Beğen
Yorum Yap
Paylaş
avatar

Nicola Bazzani

(1) Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole;[3] è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre,[3] Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana[3] e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio (Mars symbol.svg; Unicode: ♂).

Pur presentando temperature medie superficiali piuttosto basse (tra −120 e −14 °C)[3] e un'atmosfera molto rarefatta, è il pianeta più simile alla Terra tra quelli del sistema solare. Le sue dimensioni sono intermedie tra quelle del nostro pianeta e quelle della Luna, e ha l'inclinazione dell'asse di rotazione e la durata del giorno simili a quelle terrestri. La sua superficie presenta formazioni vulcaniche, valli, calotte polari e deserti sabbiosi, e formazioni geologiche che vi suggeriscono la presenza di un'idrosfera in un lontano passato. La superficie del pianeta appare fortemente craterizzata, a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (principalmente, l’attività geologica, atmosferica e idrosferica) e dalla totale assenza di attività tettonica delle placche capace di formare e poi modellare le strutture tettoniche.[4][5] La bassissima densità dell'atmosfera non è poi in grado di consumare buona parte delle meteore, che pertanto raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra. Tra le formazioni geologiche più notevoli di Marte si segnalano: l'Olympus Mons, o monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare (alto 27 km); le Valles Marineris, un lungo canyon notevolmente più esteso di quelli terrestri; e un enorme cratere sull'emisfero boreale, ampio circa il 40% dell'intera superficie marziana.[6][7]

All'osservazione diretta, Marte presenta variazioni di colore, imputate storicamente alla presenza di vegetazione stagionale, che si modificano al variare dei periodi dell'anno; ma successive
osservazioni spettroscopiche dell'atmosfera hanno da tempo fatto abbandonare l'ipotesi che vi potessero essere mari, canali e fiumi oppure un'atmosfera sufficientemente densa. La smentita finale arrivò dalla missione Mariner 4, che nel 1965 mostrò un pianeta desertico e arido, animato da tempeste di sabbia periodiche e particolarmente violente. Missioni più recenti hanno evidenziato la presenza di acqua ghiacciata.[8]

Intorno al pianeta orbitano due satelliti naturali, Fobos e Deimos, di piccole dimensioni e dalla forma irregolare.
Beğen
· cevap

Yorum Sil

Bu yorumu silmek istediğinizden emin misiniz?

Nicola Bazzani
Nicola Bazzani  Onun profil kapağı Değiştirildi
@nicolamarte1

image
Beğen
Yorum Yap
Paylaş
avatar

Nicola Bazzani

Pianeta Nicola Marte: ecco una cosa che ho sognato tutta la mia vita e che mi renderebbe felice, io con l'Olympus Mons vicino a me o io in cima a lui.
Planet Mars: here is something that I have dreamed of all my life and that would make me happy, I with Olympus Mons near me or me on top of it ( or Him for me).
Beğen
· cevap

Yorum Sil

Bu yorumu silmek istediğinizden emin misiniz?

Nicola Bazzani
Nicola Bazzani  Onun profil resimlerini değiştirdi
@nicolamarte1

image
Beğen
Yorum Yap
Paylaş
Daha fazla Mesajları yükle

Arkadaşlıktan Çıkar

Arkadaşlık etmek istediğinden emin misin?

Bu kullanıcıyı bildir

Profil resminizi geliştirin

Teklifi Düzenle

Katman eklemek








Resmi seçin
Seviyeni sil
Bu kademeyi silmek istediğinize emin misiniz?

yorumlar

İçeriğinizi ve gönderilerinizi satmak için birkaç paket oluşturarak başlayın. Para kazanma

Cüzdan tarafından ödeme

Ödeme uyarısı

Öğeleri satın almak üzeresiniz, devam etmek ister misiniz?

Geri ödeme istemek