fcsocial fcsocial
    #healthcare #business #health #hospital #hospitals #backlinkmonk #seoagency #seocompany #usa #sports
    Ricerca avanzata
  • Entra

  • Modalità notte
  • © 2025 fcsocial
    Contattaci • Sviluppatori • Privacy • Termini • Know How

    Seleziona Lingua

  • Arabic
  • Bengali
  • Calabrese
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • Emiliano
  • English
  • Filipino
  • French
  • Friulano
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Ligure
  • Lombardo
  • Marchigiano
  • Napoletano
  • Persian
  • Piemontese
  • Portuguese
  • Pugliese
  • Romanesco
  • Russian
  • Sardo
  • Siciliano
  • Spanish
  • Swedish
  • Toscano
  • Trentino
  • Triestino
  • Turkish
  • Urdu
  • Veneto
  • Vietnamese

Watch

Watch Reels Directory

Blog

Leggi gli articoli

Market

Gli ultimi prodotti

Pagine

Pagine Pagine piaciute

Altro

Esplora Posts Popolari Raccolta Fondi
Watch Reels Blog Pagine Directory Market Vedi tutti

Scopri posts

Posts

Utenti

Pagine

Gruppo

Blog

Market

Raccolta Fondi

Facecjoc Italia
Facecjoc Italia  
@facecjocstaff

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
avatar

Marco Fasti

povero Pepe
Mi Piace
· Rispondi

Elimina il commento

Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?

avatar

Ornella Gumolli

Ahahah
Mi Piace
· Rispondi

Elimina il commento

Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?

Sebastiano Tafaro
Sebastiano Tafaro
@Indomitus ·Traduzione

Non più un semplice “fai questo” e “fai quello”: sempre più persone si rivolgono ai bot come fossero esseri umani, in grado di provare emozioni e avere opinioni. Enuan, startup che dal 2008 si occupa di intelligenza artificiale applicata ai canali voce e chat, ha notato che nel primo lockdown le interazioni empatiche con i bot sono aumentate del 30%. La stessa tendenza è stata riscontrata adesso, in particolare nelle zone che sono sottoposte a maggiori restrizioni, quelle a cui abbiamo imparato ad attribuire i colori rosso e arancione (di Silvia Renda)

Mi Piace
Commenta
Condividi
Viviana Ciufo
Viviana Ciufo
@VivianaCiufo ·Traduzione

Non posso mettere foto autunnali, ma mi metto i maglioni come tutti. 😲

Mi Piace
Commenta
Condividi
Viviana Ciufo
Viviana Ciufo
@VivianaCiufo ·Traduzione

Giornate piuttosto normali, senza lavoro per il momento. 😊

Mi Piace
Commenta
Condividi
titty
titty
@titty

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
titty
titty
@titty

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
albertomoretti
albertomoretti
@albertomoretti ·Traduzione

Cosa sta succedendo? Mi chiede Fc. Beh succede che con il lockdown le mie mostre sono bloccate. I miei ritratti sono quasi bloccati. E se non mi esprimo, il mio corpo scoppia. Sono costretto a confinare la mia azione creativa in spazi troppo angusti. Come fossi legato a un letto manicomiale. Ed è quasi impossibile trasformare quel vincolo in altri tipi di costrizione: perché si può legare o essere legati in un letto ma sentirsi liberi. Chi può capire sa di che parlo. Invece ci costringono alla paralisi. Ma non cederemo. Fottetevi.

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
@

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
Lorella Chermaz
Lorella Chermaz
@lolly ·Traduzione

Lavoretto del sabato mattina prezzemolo del mio orto credo l'ultimo per quest'anno tritato rigorosamente a mano

image
Mi Piace
Commenta
Condividi
Sebastiano Tafaro
Sebastiano Tafaro
@Indomitus ·Traduzione

L’OPERA BUFFA ovvero il Balletto UE.
Giovedì sera i leader europei hanno trascorso la serata realizzando il sogno di qualche impallinato di Europa, cioè discutendo il veto posto da Ungheria e Polonia al bilancio pluriennale 2021-2027, e per estensione anche al cosiddetto Recovery Fund. Il nodo della questione è sempre il nuovo meccanismo per far rispettare lo stato di diritto, che non piace ai paesi controllati da governi semi-autoritari come Ungheria e Polonia, e più in generale viene guardato con sospetto dal blocco di paesi dell'Est.
Viktor Orbán ha esposto punto per punto le sue perplessità, quello polacco ha paragonato l'UE all'Unione Sovietica – cioè ha usato un argomento piuttosto loffio, per un primo ministro polacco di destra – mentre l'ultimo arrivato, il primo ministro sloveno Janez Janša, si è lanciato in un'appassionata e fuori luogo difesa delle prerogative dei Paesi dell'Est.
Le opzioni sul tavolo sembrano tre.
1. Incontrarsi a metà strada. Il meccanismo rimane ma Parlamento e Consiglio, dietro la spinta della Germania, accettano di rivedere il compromesso sul bilancio per garantire più soldi ai paesi dell'Est.
2. Gli altri 24 paesi europei vanno a vedere il bluff di Orbán e compagnia, che non possono rischiare di perdere i fondi del Recovery Fund né ricevere in ritardo quelli del bilancio. Infatti, dall’attuale bilancio pluriennale 2014-2020 l'Ungheria ha ottenuto quasi 30 miliardi di euro. Un’enormità, in un paese che ha un PIL annuale da 160 miliardi. L'Ungheria è anche uno dei paesi dove il coronavirus sembra avere inciso di più nella percezione pubblica: secondo un recentissimo Eurobarometro il 74 per cento degli ungheresi dice che la pandemia ha inciso sul proprio reddito o lo farà a breve (la media europea è al 66 per cento). In questo scenario, ai paesi dell'Est sarà probabilmente offerta una dichiarazione d'intenti che permetta loro di salvare la faccia: per esempio un impegno della Commissione a esaminare gli stati membri senza pregiudizi in caso di accuse di violazione dello stato di diritto.
3. Separare il Recovery Fund dal bilancio, istituendolo con un trattato intergovernativo simile a quello con cui nacque il MES. In questo modo Polonia e Ungheria verrebbero tagliate fuori: cosa che ovviamente non possono permettersi, data la loro dipendenza dai fondi europei. Però spostare il Recovery Fund al di fuori del bilancio non sarebbe così semplice, e lo esporrebbe agli stessi problemi di cui soffre il MES (la cui ultima linea di credito per arginare le conseguenze economiche della pandemia non è stata utilizzata da nessuno).
In conclusione ci si chiede quale sarà il compromesso? Mi auguro non si addivenga ad compromesso ricattatorio di chi NON VUOLE LO STATO DI DIRITTO.
C’È DA DOMANDARSI SE LA STESSA UE NON ABBIA BISOGNO I ESSERE RIDISEGNATA ESTROMETTENDO CHI VIOLA LIBERTÀ E DIRITTI.

Mi Piace
Commenta
Condividi
Showing 3945 out of 10202
  • 3941
  • 3942
  • 3943
  • 3944
  • 3945
  • 3946
  • 3947
  • 3948
  • 3949
  • 3950
  • 3951
  • 3952
  • 3953
  • 3954
  • 3955
  • 3956
  • 3957
  • 3958
  • 3959
  • 3960

Modifica offerta

Add tier








Seleziona immagine
Delete your tier
Are you sure you want to delete this tier?

Recensioni

Per vendere i tuoi contenuti e i tuoi post, inizia creando alcuni pacchetti. Monetizzazione

Pay By Wallet

Payment Alert

You are about to purchase the items, do you want to proceed?

Request a Refund